L'Effetto Compton è un fenomeno fisico che descrive la variazione di lunghezza d'onda (e quindi di energia) di un fotone quando questo urta un elettrone libero (o, in approssimazione, un elettrone debolmente legato ad un atomo). Fu scoperto da Arthur Compton nel 1923, confermando la natura corpuscolare della luce, ossia che la luce si comporta come particelle (fotoni) oltre che come onde.
In sostanza, quando un fotone ad alta energia (come un raggio X o un raggio gamma) collide con un elettrone, parte della sua energia viene trasferita all'elettrone. Di conseguenza, il fotone viene deviato (scattered) e la sua lunghezza d'onda aumenta (e quindi la sua frequenza e la sua energia diminuiscono).
L'effetto Compton fornisce una prova diretta della natura quantistica della luce e del momento che trasportano i fotoni. Ha importanti implicazioni in diversi campi, tra cui:
In sintesi, l'effetto Compton è un fenomeno fondamentale che ha giocato un ruolo cruciale nella nostra comprensione della natura della luce e della materia e continua ad avere applicazioni importanti in vari campi scientifici e tecnologici (Campi%20Scientifici).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page